Interramento ferrovia, primi passi
Facciamo il punto della situazione sui progetti relativi all'eliminazione dei passaggi a livello che causano quotidianamente enormi problemi e disagi.
Esistono attualmente due progetti, del tutto indipendenti tra loro: uno prevede la realizzazione di due sottopassaggi veicolari (uno in via Trani, l'altro in via Martiri di Belfiore) e l'altro, ben più amibizioso, prevede l'interramento totale della ferrovia Bari-Nord nel percorso urbano di Andria.
In relazione a quest'ultimo progetto, chiariamo alcuni punti fondamentali:
- è previsto l'interramento della linea nel centro di Andria, con la creazione di 3 nuove fermate sotterranee, stile metropolitana (Via Verdi, Piazza Trieste e Trento, Via Martiri di Belfiore).
- l'intervento prevede anche la correzione del tracciato Andria-Barletta: attualmente la linea segue un percorso tortuoso, che allunga di parecchio i tempi di percorrenza. Il tracciato sarà quindi corretto, accorciandone il percorso.
- verrà realizzato un parcheggio presso la stazione di Andria. Il parcheggio sarà realizzato in quell'area della stazione in cui fermano attualmente gli autobus e in tutta l'area inutilizzata alle spalle.
Il parcheggio di interscambio dovrebbe avere 110 posti auto.
- sarà interconnessa la ferrovia Bari-Nord alla rete RFI nazionale nella stazione di Barletta, di modo che i treni delle Ferrovie del Nord Barese possano circolare anche sulla rete nazionale e collegare Andria anche ad altre città della sesta provincia (es. Minervino e Spinazzola).
In basso un'immagine realizzata da Made in Andria con il nuovo percorso sotterraneo e le 3 fermate evidenziate.
E' bene precisare che siamo ancora nella fase dello studio di fattibilità .
Nei prossimi 2-3 anni, nel frattempo, dovrebbe essere realizzato il raddoppio della ferrovia tra Ruvo e Corato; i lavori infatti dovrebbero partire nel 2008.
In seguito toccherà anche alla tratta rimanente Corato-Barletta: ed è proprio nell'ambito del progetto di raddoppio della tratta rimanente che sono contemplate tutte le opere suddette riguardanti la nostra città . Ad occhio e croce, se tutto va bene, ci vorrà almeno una decina d'anni.
I soldi a quanto pare ci sono: 180 milioni di euro per il completamento del raddoppio, tra finanziamenti regionali e statali CIPE, di cui 8 milioni per l'interramento ad Andria; ovviamente occorreranno anni prima di vedere realizzate queste opere, però almeno il tortuoso iter burocratico ha cominciato, pian piano, a muoversi.
Si discute inoltre della sorte del sedime ferroviario che sarà dismesso una volta realizzato l'interramento: si era parlato della realizzazione di una seconda linea di tram che utilizzasse i vecchi binari o, in alternativa, di una enorme pista ciclabile nel cuore della città .
Tutt'altro progetto riguarda invece la realizzazione di due sottopassaggi, uno in via Trani (Largo Torneo), l'altro in via Martiri di Belfiore: anche qui siamo ancora nella fase dello studio di fattibilità .
Tale progetto è tuttavia del tutto autonomo ed indipendente dal progetto riguardante l'interramento; per cui andranno avanti parallelamente e saranno realizzati in tempi diversi.
Si spera infatti che i due sottopassaggi possano vedere la luce in tempi più "ragionevoli" rispetto all'interramento. A lato potete vedere una immagine relativa allo studio di fattibilità del sottopassaggio di via Trani.
Â
Adam Monroe