Referendum 12 e 13 giugno 2011
Referendum 12 e 13 Giugno 2011
Una scheda comÂpleta sui quatÂtro queÂsiti reÂfeÂrenÂdari del 12 e 13 GiuÂgno 2011, che riÂguarÂdano: il leÂgitÂtimo imÂpeÂdiÂmento, la priÂvaÂtizÂzaÂzione di fatto dellÂ’acqua previÂsto dal deÂcreto “RonÂchi” (due queÂsiti) e il riÂtorno allÂ’energia nucleare.
DeÂscriÂzione breve dei reÂfeÂrenÂdum del 12 e 13 giuÂgno 2011
Il 12 e 13 giuÂgno 2011 i citÂtaÂdini itaÂliani sono chiaÂmati ad espriÂmere il proÂprio voto su 4 queÂsiti referendari.
LÂ’elettore, per voÂtare, deve esiÂbire al preÂsiÂdente del segÂgio la tesÂsera elettorale ed un doÂcuÂmento di riconoscimento.
LÂ’elettore riÂceve da un comÂpoÂnente del segÂgio 4 schede di diÂverso colore:
Il voto “SI”, tracÂciato sulla scheda, inÂdica la voÂlontà di abroÂgare la norÂmaÂtiva riÂchiaÂmata dal queÂsito referendario.
Il voto “NO”, tracÂciato sulla scheda, inÂdica la voÂlontà di manÂteÂnere la viÂgente norÂmaÂtiva riÂchiaÂmata dal queÂsito referendario.
Quando si vota
Le opeÂraÂzioni di voto si svolgono:
DoÂmeÂnica 12 giuÂgno 2011, dalle 8:00 alle 22:00
e
LuÂnedì 13 giuÂgno 2011, dalle 7:00 alle 15:00.
SeÂcondo legge poÂteÂvano esÂsere svolti tra il 15 aprile e il 15 giuÂgno, ma i referenÂdum abroÂgaÂtivi sono stati inÂfine fisÂsati per il 12 e 13 giuÂgno, quindi senza unire il voto con le eleÂzioni amÂmiÂniÂstraÂtive del 15–16 maggio.
Tale scelta è stata criÂtiÂcata quale enorme spreco di deÂnaro pubÂblico e come tentativo di non far ragÂgiunÂgere il quoÂrum ai reÂfeÂrenÂdum. Un tenÂtaÂtivo di boicottagÂgio. InÂfatti se non anÂdranno a voÂtare il 50% + 1 deÂgli aventi diÂritto i reÂfeÂrenÂdum non saÂranno validi.
Il MiÂniÂstro deÂgli InÂterni RoÂberto MaÂroni ha scelto per la diÂviÂsione delle due consulÂtaÂzioni. Di fatto queÂsta deÂciÂsione coÂsterà alle casse dello stato, come evidenziano alÂcune stime riÂporÂtate dalla stampa, uno spreco di 400 miÂlioni di euro in più riÂspetto ad un ipoÂteÂtico acÂcorÂpaÂmento delle eleÂzioni amÂmiÂniÂstraÂtive col referendum.
Dove si vota
Gli eletÂtori deÂvono voÂtare nel proÂprio CoÂmune di reÂsiÂdenza, nella seÂzione elettorale inÂdiÂcata sulla prima facÂciata della tesÂsera elettorale.
QueÂsito n. 1 – reÂfeÂrenÂdum acÂqua pubÂblica – abroÂgaÂzione afÂfiÂdaÂmento servizio ad opeÂraÂtori privati
ReÂfeÂrenÂdum poÂpoÂlare n. 1 – SCHEDA DI COLORE ROSSO
“VoÂlete voi che sia abroÂgato lÂ’art. 23 bis (SerÂvizi pubÂblici loÂcali di riÂleÂvanza ecoÂnoÂmica) del deÂcreto legge 25 giuÂgno 2008 n.112 “DiÂspoÂsiÂzioni urÂgenti per lo sviÂluppo ecoÂnoÂmico, la semÂpliÂfiÂcaÂzione, la comÂpeÂtiÂtiÂvità , la staÂbiÂlizÂzaÂzione della fiÂnanza pubÂblica e la peÂreÂquaÂzione triÂbuÂtaÂria” conÂverÂtito, con modificazioni, in legge 6 agoÂsto 2008, n.133, come moÂdiÂfiÂcato dallÂ’art.30, comma 26 della legge 23 luÂglio 2009, n.99 reÂcante “DiÂspoÂsiÂzioni per lo sviÂluppo e lÂ’internazionalizzazione delle imÂprese, nonÂché in maÂteÂria di enerÂgia” e dallÂ’art.15 del deÂcreto legge 25 setÂtemÂbre 2009, n.135, reÂcante “DiÂspoÂsiÂzioni urgenti per lÂ’attuazione di obÂbliÂghi coÂmuÂniÂtari e per lÂ’esecuzione di senÂtenze della corte di giuÂstiÂzia della CoÂmuÂnità euÂroÂpea” conÂverÂtito, con moÂdiÂfiÂcaÂzioni, in legge 20 noÂvemÂbre 2009, n.166, nel teÂsto riÂsulÂtante a seÂguito della senÂtenza n.325 del 2010 della Corte costituzionale?”.
Nota: Il primo queÂsito sulla priÂvaÂtizÂzaÂzione dellÂ’acÂqua pubÂblica riÂguarda le modalità di afÂfiÂdaÂmento e geÂstione dei serÂvizi pubÂblici loÂcali di riÂleÂvanza economica.
Si deve voÂtare SÃŒ se si è conÂtro la priÂvaÂtizÂzaÂzione dellÂ’acqua e conÂtro la gestione dei serÂvizi idrici da parte di priÂvati.
Si deve voÂtate NO se si è a faÂvore della leÂgiÂslaÂzione attuale.
QueÂsito n. 2 – reÂfeÂrenÂdum acÂqua pubÂblica – abroÂgaÂzione calÂcolo taÂriffa secondo loÂgiÂche di “mercato”
ReÂfeÂrenÂdum poÂpoÂlare n. 2 – SCHEDA DI COLORE GIALLO
“VoÂlete voi che sia abroÂgato il comma 1, dellÂ’art. 154 (TaÂriffa del serÂviÂzio idrico inÂteÂgrato) del DeÂcreto LeÂgiÂslaÂtivo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia amÂbienÂtale”, liÂmiÂtaÂtaÂmente alla seÂguente parte: “dellÂ’adeguatezza della reÂmuÂneÂraÂzione del caÂpiÂtale investito”?”.
Nota: Il seÂcondo queÂsito sulla priÂvaÂtizÂzaÂzione dellÂ’acÂqua pubÂblica riÂguarda la deterÂmiÂnaÂzione della taÂriffa del serÂviÂzio idrico inÂteÂgrato in base allÂ’adeguata reÂmuÂneÂraÂzione del caÂpiÂtale inÂveÂstito. In queÂsto caso agli eletÂtori viene proÂpoÂsta una abroÂgaÂzione parÂziale della norma.
Si deve voÂtare SÃŒ se si è conÂtro la norma che perÂmetÂtere il proÂfitto (non il recupero dei coÂsti di geÂstione e di inÂveÂstiÂmento, ma il guaÂdaÂgno dÂ’impresa) nellÂ’erogazione del bene AcÂqua poÂtaÂbile.
Si deve voÂtate NO se si è a faÂvore della leÂgiÂslaÂzione atÂtuale che amÂmette tale guadagno.
QueÂsito n. 3 – reÂfeÂrenÂdum enerÂgia nucleare
ReÂfeÂrenÂdum poÂpoÂlare n. 3 – SCHEDA DI COLORE GRIGIO
“VoÂlete voi che sia abroÂgato il decreto-legge 25 giuÂgno 2008, n. 112, conÂverÂtito con moÂdiÂfiÂcaÂzioni, dalla legge 6 agoÂsto 2008, n. 133, nel teÂsto riÂsulÂtante per effetto di moÂdiÂfiÂcaÂzioni ed inÂteÂgraÂzioni sucÂcesÂsive, reÂcante DiÂspoÂsiÂzioni urÂgenti per lo sviÂluppo ecoÂnoÂmico, la semÂpliÂfiÂcaÂzione, la comÂpeÂtiÂtiÂvità , la stabilizzazione della fiÂnanza pubÂblica e la peÂreÂquaÂzione triÂbuÂtaÂria, limitatamente alle seÂguenti parti: art. 7, comma 1, letÂtera d: reaÂlizÂzaÂzione nel terÂriÂtoÂrio naÂzioÂnale di imÂpianti di proÂduÂzione di enerÂgia nucleare?”.
Nota: Lungo e arÂtiÂcoÂlato il queÂsito reÂfeÂrenÂdaÂrio per abroÂgare la norma per la “reaÂlizÂzaÂzione nel terÂriÂtoÂrio naÂzioÂnale di imÂpianti di proÂduÂzione di enerÂgia nuÂcleare”. Si tratta di una parte del deÂcreto legge reÂcante “DiÂspoÂsiÂzioni urÂgenti per lo sviÂluppo ecoÂnoÂmico, la semÂpliÂfiÂcaÂzione, la comÂpeÂtiÂtiÂvità , la stabilizÂzaÂzione della fiÂnanza pubÂblica e la peÂreÂquaÂzione triÂbuÂtaÂria” firÂmato il 25 giuÂgno 2008 e conÂverÂtito in legge “con moÂdiÂfiÂcaÂzioni” il 6 agoÂsto dello stesso anno. AnÂche queÂsto queÂsito è stato preÂsenÂtato dallÂ’Idv.
Si deve voÂtare SÃŒ se si è conÂtro la coÂstruÂzione di CenÂtrali NuÂcleari in Italia.
Si deve voÂtate NO se si è a faÂvore della leÂgiÂslaÂzione atÂtuale che le prevede.
QueÂsito n. 4 – reÂfeÂrenÂdum leÂgitÂtimo impedimento
ReÂfeÂrenÂdum poÂpoÂlare n. 4 – SCHEDA DI COLORE VERDE CHIARO
“VoÂlete voi che siano abroÂgati lÂ’articolo 1, commi 1, 2, 3, 5, 6 nonÂchè lÂ’articolo 1 della legge 7 aprile 2010 nuÂmero 51 reÂcante “diÂspoÂsiÂzioni in maÂteÂria di imÂpeÂdiÂmento a comÂpaÂrire in udienza?”.
Nota: QueÂsto queÂsito, per abroÂgare la legge sul leÂgitÂtimo impedimento, è quello dalle posÂsiÂbili riÂperÂcusÂsioni poÂliÂtiÂche più forti. A proporre il reÂfeÂrenÂdum è stata lÂ’Italia dei VaÂlori. Dopo la diÂchiaÂraÂzione di parziale incostiÂtuÂzioÂnale della legge sul leÂgitÂtimo imÂpeÂdiÂmento, la Corte di CassaÂzione ha auÂtoÂrizÂzato, con orÂdiÂnanza, lo svolÂgiÂmento del referendum.
Si deve voÂtare SÃŒ se si è conÂtrari al prinÂciÂpio che PreÂsiÂdente del conÂsiÂglio o miniÂstro posÂsano deÂciÂdere di non comÂpaÂrire in triÂbuÂnale nei proÂcessi che li riguarÂdano.
Si deve voÂtate NO se si è a faÂvore della leÂgiÂslaÂzione atÂtuale che preÂvede questo “scudo” nei conÂfronti del siÂstema giudiziario.